Nel percorso di crescita e di autonomia di adulti con disabilità cognitiva è fondamentale che essi si prendano cura di se stessi e della propria salute. Dovrebbero diventare consapevoli della necessità di sviluppare sane abitudini, che possano contribuire al mantenimento del loro benessere psicofisico. E‘ altrettanto importante che sappiano gestire piccole emergenze e prevenire, per quanto possibile, incidenti domestici e piccoli infortuni.
Il progetto “OPS! Mi occupo della mia salute” parte dalla riflessione che molto spesso tali conoscenze e competenze vengono date per scontate e implicitamente acquisite, quando di fatto non sono adeguatamente evolute nei giovani disabili adulti.
Il progetto si pone l’obiettivo di intervenire su queste difficoltà, in un’ottica di lavoro di rete, che preveda il coinvolgimento di medici e specialisti del territorio e la strutturazione di momenti di scambio e condivisione con i ragazzi con disabilità e con le loro famiglie, finalizzati alla creazione di un percorso di crescita condivisa.
Il progetto parte dalla consapevolezza che tutti i ragazzi con disabilità hanno delle potenzialità che sono spesso inesplorate e scarsamente stimolate soprattutto quando giungono all’età adulta e quando i percorsi di istruzione e riabilitazione sono terminati. Nella realtà che ci circonda non sono molti i progetti destinati ai giovani adulti con disabilità e, soprattutto, non sono molti i progetti che investono su di loro in termini di acquisizione di competenze teoriche e sviluppo di competenze cognitive. Numerosi studi, confermano, di contro, che le persone disabili hanno elevati rischi di decadimento dei livelli sia di salute fisica, sia di funzionalità sensoriale e cognitiva; ne deriva quindi la necessità, per evitare il precoce decadimento, di mantenere e sviluppare le abilità cognitive e sociali nelle persone disabili.
Gli studi di Llewellyn confermano che i soggetti con disabilità che sono stati esposti continuamente a training di mantenimento delle abilità cognitive e di stimolazione mostrano un minore declino in tutte le abilità e una maggiore autonomia.
Il corso prevede l’incontro con dieci specialisti della salute che guideranno i ragazzi nell’apprendimento di molte nozioni e informazioni e li aiuteranno ad utilizzare tali concetti nella loro quotidianità. Ogni incontro con gli specialisti prevede un incontro di rinforzo dei concetti appresi attraverso attività pratiche e role playing. Le famiglie, inoltre, svolgeranno un ruolo fondamentale nell’aiutare e sostenere i loro figli nella messa in pratica delle conoscenze apprese e nella generalizzazione delle stesse, in quanto sono anch’esse parte attiva del progetto; verranno infatti coinvolte in tre momenti di formazione e aggiornate sistematicamente sui contenuti proposti e su come possono agire per facilitare l’apprendimento dei loro figli.
Presentiamo di seguito sinteticamente i contenuti che verranno proposti:
Conosci il tuo medico di Famiglia: con il Dott. Passerini Gianluigi i ragazzi conosceranno il ruolo e le mansioni del medico di base per poter utilizzare al meglio questo servizio
Farmacia, farmaci e farmacisti: con la Dott.ssa Marcella Vitali si scopriranno i principali farmaci e il loro utilizzo e i ragazzi costruiranno la cassetta delle emergenze che impareranno ad utilizzare anche nel corso dei successivi incontri
Affrontare le piccole emergenze quotidiane: il Dott. Moretti Paolo guiderà i ragazzi a conoscere e gestire i piccoli incidenti di tutti i giorni
Gestire le piccole e grandi emergenze: con la Dott.ssa Naritelli Giulia e con la Dott.ssa Lucia Folla andranno alla scoperta del pronto soccorso e dell’App “Where are U”
Mangiar sano: guidati dalla Dott.ssa Sara Mufatti i ragazzi impareranno i principi di un‘alimentazione sana e corretta
Attività motoria: con il personal trainer Dott. Enrico Gianoncelli si apprenderà l‘importanza del movimento
Il mondo delle dipendenze: alcool, fumo e droghe: con la Dott.ssa Brembati e la Dott.ssa Donini si esploreranno i meccanismi psicologici e sociali alla base di queste gravi dipendenze
Denti sani: il Dott. Antonio Grimaldi presenta i principi di una corretta igiene orale e l‘importanza delle cure dentistiche
Curiamo la nostra pelle CondermatologaDott.ssa Valentina Della Valle si imparerà a gestire piccoli e quotidiani disagi che riguardano la pelle
Prendiamoci cura di Noi: si rifletterà sull‘importanza di una corretta igiene e sui principi essenziali della cura personale
IT26E0623011010000015938426