OPS! Vengo anch'io

Nel percorso di crescita dei giovani con disabilità spesso purtroppo si assiste ad una mancanza di relazione con i coetanei che si incrementa con l’uscita dal contesto scolastico nonché ad un isolamento relativo soprattutto alla gestione del tempo libero.

L’associazione Ops si pone l’obiettivo di organizzare attività per il tempo libero aperte a ragazzi con disabilità, che possano essere occasioni stimolanti sia a livello relazionale sia personale.

Le attività verranno calendarizzate all’inizio di ogni trimestre e si svolgeranno almeno con cadenza mensile.

La programmazione delle attività prevede il coinvolgimento attivo dei ragazzi con disabilità, che in una loro assemblea coordinata dall’educatore di Ops avranno la possibilità di manifestare desideri e preferenze e di commentare le attività svolte, esprimendo pareri e giudizi personali. Le loro proposte verranno esaminate e, per quanto possibile, realizzate e programmate dal consiglio di amministrazione. Il ruolo dei ragazzi è fondamentale,  in quanto non s solo destinatari del progetto, ma parte attiva del progetto stesso nel quale vengono coinvolti come giovani adulti che stanno imparando a gestire il loro tempo libero, organizzandolo e programmandolo, con l’obiettivo di riconoscere e verbalizzare i propri desideri e successivamente a tradurli in azioni concrete.

Obiettivi

Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:

 

  • Fornire ai ragazzi con disabilità occasioni di socializzazione e divertimento esterne alla famiglia, soddisfando così il bisogno e il desiderio di indipendenza tipico dell’adolescenza e dell’età adulta

  • Migliorare la conoscenza del territorio e delle opportunità di divertimento e svago offerte

  • Attraverso il coinvolgimento attivo dei ragazzi in fase di progettazione e realizzazione delle attività svolte si intende potenziare le loro capacità decisionali, sviluppando maggiori competenze progettuali e di giudizio e rendendoli protagonisti attivi del progetto

  • Potenziare le abilità relazionali e di socializzazione 

  • Creare occasioni di integrazione con il contesto territoriale

  • Stimolare gli interessi 

  • Stimolare i ragazzi verso un atteggiamento maggiormente attivo e propositivo rispetto alla gestione del sé e del loro tempo libero

  • Migliorare la capacità di gestirsi in autonomia in contesti non domestici

Soggetti coinvolti

Ops…cambio di rotta, associazione dei genitori:

L’associazione si pone l’obiettivo di coinvolgere nel progetto le realtà territoriali, anche scolastiche, al fine di individuare dei volontari adolescenti o giovani adulti che desiderino condividere parte del loro tempo libero con i ragazzi di Ops partecipando ai progetti per il tempo libero.

I volontari verranno coinvolti nelle assemblee e nella realizzazione e potranno essi stessi proporre attività ed esperienze.

Per raggiungere questo obiettivo Ops realizza attività sul territorio finalizzate a far conoscere la realtà dell’associazione e dal prossimo anno scolastico proporrà alle scuole superiori progetti di collaborazione e coinvolgimento degli studenti nelle proprie attività.

Studio Abilmente di pedagogia e psicologia di Milano

Destinatari

Il corso è rivolto a persone con disabilità che abbiano un’età superiore ai 14 anni e che desiderino condividere con altri ragazzi il proprio tempo libero, divertendosi in attività stimolanti e arricchenti.

Per partecipare al progetto i ragazzi con i propri genitori devono contattare l’associazione Ops… per  un colloquio conoscitivo svolto da un operatore di Ops e da un membro del consiglio di amministrazione. In seguito a tale colloquio si stabiliranno, nel rispetto delle diversità individuale,  le modalità e i tempi di inserimento nel progetto.

Personale

Un educatore, messo a disposizione dell’associazione Ops…CAMBIO DI ROTTA, che affiancherà i ragazzi in tutti gli incontri e parteciperà alle riunioni di progettazione sia con i ragazzi sia con il consiglio direttivo.

Uno psicologo, rappresentante l’equipe dello Studio di psicologia e pedagogia, che terrà i colloqui con le famiglie e con i ragazzi nuovi e che monitorerà l’andamento del progetto, intervenendo in caso di necessità. Inoltre, progetterà e realizzerà gli interventi nelle scuole finalizzate a far conoscere la realtà di Ops, a coinvolgere nuovi volontari e a stabilire rapporti di collaborazione con le scuole, anche attraverso l’attivazione di stage.

Modalità di valutazione

Al termine di ogni anno verrà valutato l’andamento del progetto attraverso la realizzazione di un’assemblea con tutte le famiglie che vi hanno partecipato. In questa occasione le famiglie potranno fare proposte per l’anno successivo ed evidenziare insieme aspetti positivi e criticità emerse in un’ottica di fattiva collaborazione.

 

La valutazione con i ragazzi avverrà in itinere durante le assemblee trimestrali.