OPS! Gestisco l'emergenza

Nel percorso di crescita e acquisizione di autonomia e indipendenza dei giovani con disabilità è importante garantire loro lo sviluppo di competenze relative alla gestione della propria salute e delle eventuali emergenze sanitarie più o meno gravi che possono capitare durante il percorso di vita di ognuno.

L’associazione Ops si pone l’obiettivo di organizzare un percorso formativo relativo a queste tematiche, ed è destinato perciò a giovani adulti con disabilità e alle loro famiglie.


Obiettivi

Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:

  • Imparare a chiedere aiuto in situazioni di emergenza

  • Divenire maggiormente consapevole dei servizi sanitari e delle modalità di accesso agli stessi

  • Acquisire nozioni basilari sull’assunzione e la modalità di gestione dei farmaci

  • Prendersi cura di sé attraverso uno stile di vita sano a livello sia alimentare sia di attività motoria

  • Divenire consapevoli delle conseguenze negative dell’utilizzo di fumo e alcool

  • Acquisire capacità critiche rispetto alle informazioni reperite in rete


Modalità di svolgimento

Il percorso si articola in 20 incontri formativi della durata complessiva di 2 ore; la prima ora e mezza è destinata esclusivamente ai ragazzi con disabilità, mentre l’ultima mezz’ora è dedicata sia a loro che alle loro famiglie.

Nell’ambito della prima parte verranno analizzate le tematiche specifiche che verranno affrontate attraverso l’utilizzo di diversi canali comunicativi: spiegazioni orali, slide, filmati e role playing.

Nell’ultima mezz’ora i ragazzi verranno coinvolti e dovranno fare un riassunto del contenuto della sessione ai genitori, che in questo modo potranno essere aggiornati sugli aspetti trattati e sostenere i propri figli nella generalizzazione e nell’applicazione delle competenze acquisite. 

I genitori, in questo modo saranno messi in grado di promuovere nell’ambito quotidiano la messa in pratica delle competenze acquisite negli incontri teorici.


Contenuti generali degli incontri

Ogni incontro con lo specialista verrà seguito da un incontro di consolidamento con l’educatore per consolidare i contenuti e faciltarne la generalizzazione e l’applicazione pratica.

  1. Presentazione dell’app Where are you? 

  2. Conoscenza dei differenti contesti sanitari: dove, quando e a chi rivolgersi

  • Medico di base

  • Pronto soccorso

  • Guardia medica

  1. L’utilizzo dei farmaci: come? quando? perché?

  • Pianificare l’assunzione di una terapia. Passare dalla ricetta all’assunzione del farmaco, utilizzo di app e portapillole giornalieri e settimanali

  1. Gestire l’emergenza: cosa fare quando qualcuno sta male

  2. L’importanza di una corretta alimentazione

  3. L’attività fisica 

  4. Fumo e alcool: due nemici della nostra salute

  5. Le informazioni nella rete: rischi, fake news


Soggetti coinvolti

Ops…cambio di rotta, associazione di genitori:

L’associazione si pone l’obiettivo di coinvolgere nel progetto le realtà territoriali, attraverso il reclutamento di medici, infermieri e specialisti.

Studio Abilmente di psicologia e pedagogia di Milano

Destinatari

Il corso è rivolto a persone con disabilità che abbiano un’età superiore ai 14 anni e che desiderino condividere con altri ragazzi il proprio tempo libero, divertendosi grazie ad attività stimolanti e soddisfacenti.

Per partecipare al progetto i ragazzi con i propri genitori devono contattare l’associazione Ops… per  un colloquio conoscitivo svolto da un operatore di Ops e da un membro del consiglio di amministrazione. In seguito a tale colloquio si stabiliranno, nel rispetto delle diversità individuale,  le modalità e i tempi di inserimento nel progetto.

Personale

Un educatore, messo a disposizione dell’associazione Ops…Cambio di Rotta, che affiancherà i ragazzi in tutti gli incontri e parteciperà alle riunioni di progettazione sia con i ragazzi sia con il consiglio di amministrazione.

Specialisti medici e infermieri che terranno gli incontri.

Uno psicologo, rappresentante dell’equipe dello Studio Abilmente, che terrà i colloqui con le famiglie e con i nuovi ragazzi e monitorerà l’andamento del progetto, intervenendo in caso di necessità. 

Modalità di valutazione

 

Al termine del corso verrà valutata l’acquisizione dei contenuti da parte dei ragazzi attraverso esercitazioni, questionari e role-playing e anche a mezzo di colloqui con i genitori.